C’era una volta un’anima venuta dalle stelle…
20 ottobre 2015 admin

C’era una volta un’anima venuta dalle stelle…
VIBRANTE E PERSONALE, ‘STARSEEDS’ E’ UN CANTO DELL’ANIMA
E’ una composizione del cuore, che risuona gentile nel cielo notturno.
La Dystopia di Dustywork
22 settembre 2015 admin

Danzando sulle macerie della razionalità Dustywork assembla questi tre brani nei quali ogni pensiero di pace e tranquillità si perde nel magma sonoro generato.
Stato Elettrico Podcast di XSTN
20 settembre 2015 admin

Con questo podcast XSTN ci presenta una raccolta di brani rari e misteriosi provenienti dagli anni 80/90. Elettronica ed elettroacustica sperimentale allo stato puro. Musica che circolava su cassette clandestine in giro per il mondo. Un viaggio sonoro nella ricerca sperimentale e nella completa libertà di espressione.
Agoraphonia – Call for Sounds – World Listening Day 2015/2016
20 settembre 2015 admin

Fino alla fine del 2015 sarà possibile partecipare ad Agoraphonia – Call for Sounds. Il progetto è ideato da Francesco Giannico e Giulio Aldinucci e l’etichetta Dronarivm. Questo progetto ha come obiettivo quello di assemblare una sinfonia elaborando i field-recordings estratti da un luogo specifico. Le piazze delle città. Potete inviare le vostre registrazioni compilando la scheda di adesione sul sito. Gli artisti selezionati verranno inseriti nei crediti del CD-Booklet e sul sito web.
Cinque performance di sound art e un Workshop
15 settembre 2015 admin

A partire dal secondo Novecento il paesaggio sonoro degli spazi espositivi è mutato. L’aurea di rispettoso silenzio indotta dalle opere dell’ingegno artistico è stata sconvolta dall’inserimento dell’audio nell’arte. Il suono è entrato a fare parte dei materiali a disposizione degli artisti parallelamente alla luce, allo spazio e all’azione performativa, giungendovi tramite molti percorsi differenziati e stratificandosi in pratiche e procedure che in tempi recenti hanno assunto una propria autonomia espressiva, venendo ricollocate nella categoria – ormai consolidata – di sound art. Cinque diversi artisti italiani impegnati nel campo della sperimentazione sonora, eseguono altrettante azione sonore site specific all’interno dell’ex area industriale della Manifattura Tabacchi di Firenze, per la prima volta utilizzata per ospitare un evento di musica sperimentale. Ogni artista, se pur nel medesimo contesto, sarà caratterizzato da una sua cifra stilistica che delineerà i cinque interventi come capitoli dello stesso volume. Prima della performance gli stessi ospiti conduranno il laboratorio di sensibilizzazione all’ascolto e alla composizione, rivolto in particolare ai giovanissimi, con l’utilizzo delle loro tecnologie e delle strumentazioni.
Audiopath percorsi sonori sperimentali in Italia
11 settembre 2015 admin

Audiopath è un luogo pensato per promuovere e incentivare il panorama ambient/elettroacustico/drone/noise e la musica di ricerca in genere in tutta Italia attraverso la segnalazione di location disposte ad ospitare tale musica con l’ideazione di un database di sound artists e delle stesse location. Una sorta di mappatura degli addetti ai lavori per gli addetti ai lavori.
Taedium – Far
11 settembre 2015 admin

Ambientazioni dark-wave, ambient e dub prendono forma su tappeti elettronici ed intricate trame sonore a cavallo tra musica sperimentale e ricerca techno. Taedium propone un sound oscuro e misterioso con evidenti richiami ad una cultura musicale ampia dell’autore che spazia dalla musica elettronica al dub e che si manifesta a sprazzi in ritmiche e voci che arricchiscono questo album dandogli una connotazione dark-techno-experimental mai monotona o scontata. Un viaggio musicale consigliato a chi piace immergersi nei suoni ed andare sempre più in fondo o lontano (FAR) come ci suggerisce il titolo dell’album.
Daniele Ciullini lo stregone è tornato dagli anni ’80
7 settembre 2015 admin

Agitatore culturale, musicista creativo: ora esce un disco di sperimentazione elettronica. IL SUO nome è legato agli anni Ottanta della sperimentazione elettronica radicale. Anni pionieristici, in cui gli input che arrivano da Inghilterra e Germania (Throbbing Gristle e Tangerine Dream in testa) venivano filtrati da un sentire tutto italiano: di questo movimento, che fermava le proprie idee su cassette dalla circolazione «clandestina», il fiorentino Daniele Ciullini fu raffinatissimo agitatore, così come parte attiva del progetto Trax, inventato da Vittore Baroni, una «rete» ante litteram di artisti e musicisti (oltre 500, di nazionalità diverse) che lavorarono su opere «condivise» e liberamente circolanti. Dopo anni di silenzio, Ciullini torna alla musica con un lavoro discografico che dimostra quanto la voglia di ricerca non si sia mai sopita. Virus (si può ascoltare sul sito dell’etichetta Stato elettrico, www.statoelettrico.net) è una «suite» di quattro pezzi giocati su una statica cupezza ambient, su paesaggi sonori dark galleggianti in una liquido amniotico denso di suspanse, mistero, tensione sottopelle, a Nervi tesi, comerecitailtitolo della prima traccia. Bentornato.
« Precedente 1 2 3 4 5 6 7 Successivo »